AS PART OF DUBAI DESIGN WEEK
AND DUBAI ART WEEK 2024

DISSUADER
ARTE E DESIGN
BY FRANCO PERROTTI

6-24 November 2024
ALSERKAL AVENUE GALLERY
Street 17 Industrial, Area 1 Al Quoz
Area Warehouse 46
DUBAI

FRANCO PERROTTI


Nato in Abruzzo nel 1953, Franco Perrotti si è formato a Milano dove ha iniziato il suo percorso in Tecno spa. Successivamente ha sviluppato con il suo studio progetti di Design e Interior Design per marchi nazionali e internazionali, senza mai tagliare il cordone ombelicale che lo tiene stretto da sempre al mondo dell’arte. Negli ultimi anni ha iniziato a lavorare costantemente su progetti di installazioni artistiche, allestimenti, sculture e uso del colore su superfici anche non convenzionali. È nato così nel 2019 il “DISSUASORE”, metafora che prende corpo in un piccione, gigantesco e allegorico, realizzato in betulla e chiodi d’acciaio, frutto di grande lavoro manuale e molta tecnologia, divenuto emblema della complessa relazione tra esseri umani, ma anche tra uomo e ambiente naturale. È stato in questo modo che Perrotti ha iniziato a misurarsi con oggetti mastodontici e a trasferire la gestione ed i criteri di un progetto di design in una opera d’arte. 

Formatosi nel pieno degli anni Settanta, Franco Perrotti studia dapprima a Pescara e poi a Milano dove frequenta i corsi di Attilio Marcolli e Bruno Munari alla Scuola Politecnica di Design ed entra in contatto col cuore pulsante del Design internazionale. Inizia quindi la sua collaborazione con il Centro Progetti di Tecno Spa, azienda leader nella realizzazione di architetture d’interni per ambienti di lavoro e spazi collettivi. Perrotti sarà responsabile di Product Design e di Interior Design della società, disegnando prodotti in catalogo e lay-out di ristrutturazioni e allestimenti degli showroom in Italia e all’estero, curando concept per scenografie di fiere e manifestazioni di settore.

Dal 1986 inizia la sua carriera come designer indipendente e fonda lo studio Perrotti Dissociati Design, tuttora attivo e impegnato in progetti di Industrial e Interior Design, oltre che in interventi architettonici. Inizia così le sue collaborazioni con numerose e prestigiose aziende. Dal 1989 al 1993 in veste di Art Director collabora con Faram spa, azienda leader nella progettazione di soluzioni per ufficio dove gestisce design di prodotto, comunicazione e allestimenti. Crea una nuova linea di arredi per la casa e la nuova veste grafica del catalogo di Airon Metal arredo, produttrice di complementi arredo per casa e ufficio. Nello stesso periodo, disegna sedie e poltrone da auditorium per il marchio Poltrona Frau.

Nel 1997 lascia Milano per tornare in Abruzzo dove, insieme a Tanino Liberatore e al giovane architetto Mario Mariano, fonda Rude Bravo Design Workshop, un laboratorio di idee, progetti, prodotti e manufatti. Rude Bravo esordisce l’anno seguente durante il Fuori Salone di Milano con la mostra “I 7 Peccati Capitali” allestita presso lo Spazio Consolo. Sempre con Tanino Liberatore, Perrotti dà vita a prodotti di particolare risonanza come “L’Homme au turban rouge et son cousin” del 2007, una lampada a due ante ispirata al quadro di Jan van Eyck.